Sostituire i monopoli con premi d'impatto

/userfiles/image/Pogge_Image-09-20-21.jpg


Reso globale nel 1995 attraverso l'accordo TRIPS, il meccanismo dominante dell'umanità per incoraggiare le innovazioni comporta brevetti sui prodotti della durata di 20 anni. Questi monopoli temporanei concedono agli innovatori diritti esclusivi sulla produzione e la vendita dei propri prodotti, permettendo loro di ottenere grossi profitti dai primi utilizzatori.

I prezzi elevati che ne risultano impediscono la diffusione delle innovazioni durante il loro periodo di brevetto. Le centrali elettriche a carbone in India sono state costruite senza l'ultima tecnologia verde “ultrasupercritica” perché il suo uso avrebbe richiesto circa 1,5 milioni di dollari per caldaia in diritti di licenza. Una cura eccellente per l'epatite C, il sofosbuvir, è stato introdotto nel 2013 al prezzo di 84.000 dollari, circa 3000 volte il costo di produzione. Da allora ha raggiunto solo 5 milioni di pazienti in tutto il mondo; gli altri 66 milioni rimangono infetti e continuano a diffondere la malattia. Durante il loro lungo periodo di brevetto, le innovazioni producono solamente una frazione del valore sociale che potrebbero generare se avessero un prezzo competitivo. 

Questo problema di accesso può essere evitato creando fondi d'impatto finanziati pubblicamente che premierebbero le innovazioni - vendute a prezzi competitivi - in base ai benefici sociali che hanno permesso di raggiungere. Come per il sistema dei brevetti, il costo fisso dell'innovazione ricadrebbe in gran parte su coloro che possono permetterselo. Tuttavia, nessuno ne rimarrebbe escluso. Grazie alla ricompensa tramite fondi pubblici delle innovazioni socialmente benefiche tutti possono avere accesso ad esse senza maggiorazioni di monopolio.

Le ricompense per l'impatto possono funzionare in qualsiasi campo in cui una metrica uniforme di valore sociale può essere formulata, come i guadagni in salute per i prodotti farmaceutici, la riduzione dell'inquinamento per le tecnologie verdi, le competenze e l'occupazione per l'istruzione, la resa dei nutrienti e l'uso ridotto di fertilizzanti e pesticidi per l'agricoltura.  Un tale sistema funzionerebbe meglio se molti stati lo sostenessero congiuntamente, aumentando così notevolmente il suo valore sociale e limitandone il costo.

Il settore farmaceutico è un buon campo per esplorare questa idea. Le sue innovazioni proteggono e promuovono la salute, uno scopo appropriato per il finanziamento pubblico. Si immagini allora un Fondo per l'impatto sulla salute che, sostenuto da molti paesi, inviti gli innovatori a registrare uno qualsiasi dei loro nuovi prodotti farmaceutici per partecipare a dieci pagamenti annuali consecutivi, ciascuno suddiviso tra i prodotti registrati in base ai guadagni di salute ottenuti nell'anno precedente.

Con queste ricompense che permettono agli innovatori di recuperare le loro spese di R&S e di ottenere profitti adeguati, i registranti dovrebbero accettare prezzi competitivi durante il periodo in cui ricevono la ricompensa ed inoltre rinunciare a qualsiasi privilegio di monopolio rimanente in seguito. Nei paesi ricchi non contribuenti, tuttavia, i registranti dovrebbero rimanere liberi di applicare prezzi di monopolio. Questa eccezione attirerebbe le registrazioni riducendo il loro costo opportunità e fornirebbe ai paesi ricchi una ragione in più per unirsi alla coalizione di finanziamento.

Una qualche variante QALY come ampiamente impiegato e perfezionato negli ultimi decenni, potrebbe essere usata come metrica comune per confrontare e aggregare i guadagni di salute tra diverse malattie, terapie, gruppi demografici, stili di vita e culture. Per rassicurare i finanziatori e/o gli innovatori, si potrebbe specificare una ricompensa massima e/o minima per QALY. 

Ipotizzando un tasso di contribuzione iniziale dello 0,02% del reddito nazionale lordo e una partecipazione ponderata di un terzo degli Stati, il Fondo per l'impatto sulla salute potrebbe iniziare con pool annuali di 6 miliardi di dollari - meno dell'1% degli 800 miliardi di dollari che il mondo spende attualmente ogni anno per i farmaci di marca. I contributi degli Stati sarebbero compensati dai risparmi su (a) farmaci registrati e (b) altre spese sanitarie, così come dai guadagni in (c) produttività economica e (d) conseguenti entrate fiscali. 

Con pool annuali di 6 miliardi di dollari, ogni farmaco registrato parteciperebbe a 60 miliardi di dollari di esborsi durante il suo periodo di ricompensa decennale. Un innovatore commerciale registrerebbe un prodotto solo se si aspettasse di ottenere un profitto oltre a recuperare le sue spese di R&S. C'è un certo dibattito su quanto ammontino questi costi fissi dell'innovazione. Il numero di prodotti registrati con il Fondo per l'impatto sulla salute getterà luce su questa domanda a causa del tasso di ricompensa autoregolante del Fondo. Se attirasse circa venti prodotti, con due che entrano e due che escono ogni anno, questo dimostrerebbe che la prospettiva di 3 miliardi di dollari in dieci anni è vista come soddisfacente - né una manna dal cielo né una difficoltà. Questa caratteristica di autoregolazione rassicura gli innovatori/contribuenti che il tasso di ricompensa non scenderà/aumenterà ad un livello irragionevole.

Il Fondo per l'impatto sulla salute dimostra che possiamo incentivare le innovazioni evitando le gravi barriere di accesso dei brevetti di monopolio. Queste barriere costituiscono quindi un'immensa violazione dei diritti umani. Come illustrato dal caso dell'epatite C, milioni di persone soffrono e muoiono ogni anno perché ai produttori di generici è vietato vendere loro le medicine di cui hanno bisogno a prezzi competitivi. Altri milioni soffrono e muoiono perché i prezzi elevati impediscono la diffusione delle tecnologie verdi nei paesi più poveri.

I fondi a impatto porterebbero un cambiamento rivoluzionario. Dove le ricompense monopolistiche trasformano gli innovatori in spie gelose alla ricerca di possibili contraffattori, le ricompense a impatto incoraggerebbero gli innovatori a promuovere attivamente la diffusione rapida, ampia e d'impatto della loro innovazione registrata. I registranti la sovvenzionerebbero persino agli acquirenti poveri nella misura in cui l'aumento dell'impatto ricompensabile giustifica il costo del sussidio.

I fondi d'impatto garantirebbero anche ulteriori guadagni per i diritti umani. Laddove le ricompense per i brevetti non riescono a incentivare le innovazioni che soddisfano i bisogni specifici dei poveri, i fondi a impatto incoraggerebbero tali innovazioni valutando l'impatto indipendentemente dalla posizione economica dei beneficiari. Così, gli innovatori farmaceutici potrebbero sviluppare e distribuire con profitto nuovi buoni trattamenti per le malattie tropicali ormai notoriamente trascurate, che affliggono oltre un miliardo di persone, e per altre grandi malattie concentrate tra i poveri, come la tubercolosi, la malaria, l'epatite e la polmonite, che insieme uccidono circa sette milioni di persone ogni anno.

Mentre le ricompense per i brevetti sono in gran parte indifferenti agli effetti di terzi di un'innovazione, i fondi d'impatto li prenderebbero pienamente in considerazione. Così, il Fondo per l'impatto sulla salute ricompenserebbe il contenimento di una malattia con una nuova medicina per aver protetto dall'infezione persone che non hanno mai preso la medicina. Un innovatore ricompensato attraverso markup monopolistici, al contrario, è ricompensato solo nella misura in cui la sua medicina non riesce a contenere la sua malattia target. Sradicando una malattia, un tale innovatore distruggerebbe il suo stesso mercato futuro. 

I premi sui brevetti tentano gli innovatori a "mettere i profitti al di sopra delle persone". I fondi a impatto allineano i profitti con i bisogni umani, rendendo il business dell'innovazione molto più equo in termini di priorità di ricerca e accesso ai suoi frutti: gli innovatori fanno bene facendo del bene. Guidando gli innovatori a organizzare la loro R&S e il loro marketing in modo olistico verso il raggiungimento dei guadagni sociali più convenienti, i fondi a impatto permettono una tripla vittoria: per i potenziali beneficiari delle innovazioni, per gli innovatori e anche per i governi e i contribuenti.