Tre modi per cambiare il nostro “futuro digitale”

/userfiles/image/Abruzzini_Image_8-28-21(1).jpg


La dimensione online della nostra esistenza continua a plasmare la politica, l'economia, lo sviluppo, le interazioni sociali e l'educazione. Ma ci sentiamo parte di questa conversazione? Le voci dei cittadini si riflettono nel rapido processo di digitalizzazione? Come possiamo sviluppare un movimento collettivo per i diritti digitali? Dopo aver raccolto le voci delle organizzazioni della società civile di tutto il mondo, ecco le nostre tre principali riflessioni.

Diritti digitali collettivi

Dalla Bielorussia al Nepal, quando pensiamo alla digitalizzazione, spesso pensiamo alle ripercussioni individuali di buone o cattive politiche digitali sulle nostre vite. Ma cosa succederebbe se pensassimo in modo più ampio? Dall'alfabetizzazione digitale e la cittadinanza, al tessuto delle norme e delle regole che governano gli spazi online, abbiamo bisogno di “aggiornare” il sistema. 

Per il Forum politico di alto livello di quest'anno abbiamo avviato un processo di consultazione cittadina, lanciando la campagna #Let's Talk Digital (Parliamo Digitale), per innescare conversazioni e riflessioni sulla digitalizzazione. Questi ultimi mesi di interviste e ricerche sono sfociati in un rapporto Forus preparato con la guida di TechSoup e gli input della società civile e degli attivisti di tutto il mondo - dalla Slovenia, Taiwan, Colombia, Uganda, Nepal e oltre. Lo studio esamina le sfide digitali e le soluzioni per le organizzazioni della società civile, i governi progressisti, le organizzazioni internazionali e i donatori per garantire un futuro digitale ben regolamentato e democratico.

“In termini di innovazione, ci sono stati grandi miglioramenti tecnologici come software di riconoscimento automatico, intelligenza artificiale e così via, ma abbiamo anche assistito a diversi casi di abuso nell'uso di queste tecnologie. Dobbiamo assicurarci che le tecnologie innovative non emarginino ulteriormente”, ci spiega l'attivista Tanya Lallmon delle Mauritius che lavora con il Commonwealth Youth Gender and Equality Network in Africa.

Abbiamo bisogno di una coalizione mondiale di attivisti per innescare conversazioni, concordare le norme e le linee guida, e fare pressione sul governo e sulle aziende tecnologiche per concordare i protocolli per le attività digitali transfrontaliere.

A Taiwan, per affrontare i rischi della sfiducia digitale, la ONG Fact Check Center cerca di agire e affrontare le fake news e le voci online. 

“Analizza come le persone accedono e interpretano le informazioni online. Nelle scuole, gli insegnanti hanno iniziato a insegnare ai bambini come capire il mondo dell’informazione digitale, la cosiddetta alfabetizzazione mediatica, in modo che possano distinguere tra fake news e notizie ‘vere’”, spiega Jay Hung di TaiwanAID

Abbiamo bisogno di una coalizione mondiale di attivisti per innescare conversazioni, concordare le norme e le linee guida, e fare pressione sul governo e sulle aziende tecnologiche per concordare i protocolli per le attività digitali transfrontaliere. Le organizzazioni della società civile - piuttosto che i dirigenti aziendali - hanno bisogno di giocare un ruolo importante nel rappresentare i cittadini nelle discussioni ufficiali per quanto riguarda la sfera digitale e nell'assicurarsi che i meccanismi di governance e supervisione siano in atto per proteggere l'interesse pubblico.

Chi controlla il mondo digitale?

Ciò di cui abbiamo bisogno ora, quindi, è alzare le nostre voci collettive e promuovere un'alternativa significativa al modello esistente di governance della tecnologia. Molti paesi in tutto il mondo sono sempre più preoccupati per la loro “sovranità digitale” o la loro capacità di avere il controllo sul loro “destino digitale” - i dati, l'hardware, il software e le norme. Il mondo digitale non può essere nelle mani di pochi, ha bisogno di essere condiviso e compreso dal pubblico per definire insieme quali sono i nostri “diritti digitali collettivi”. 

In Slovenia, l'Istituto per la Partecipazione Elettronica in collaborazione con SLOGA sta sostenendo questo cambiamento. Adriana Aralica della SLOGA, insieme ad altri, ha individuato le seguenti sfide relative all'emergere di una “società digitale”: fiducia nella digitalizzazione; miglioramento dell'e-inclusione e dell'alfabetizzazione digitale; amministrazione pubblica digitale a misura di cittadino; sviluppo di servizi digitali gratuiti, open source e su misura per diversi gruppi sociali.

Dal 2018, organizzazioni come We, the Internet hanno riunito migliaia di persone in tutto il mondo per discutere il futuro dell’internet e per aiutare i politici a fare scelte più informate. Attraverso vari dibattiti, i cittadini deliberano su domande come: come dovrebbero essere gestiti i nostri dati? Chi dovrebbe gestirli? Quali entità dovrebbero guidare la lotta contro la disinformazione e con quali strumenti? Come dovrebbe essere governata l'intelligenza artificiale (AI)?

Colmare il divario 

Il processo di digitalizzazione è pervasivo, ma molte comunità in tutto il mondo non sono ancora chiare sul suo ruolo. C'è un gap di informazione, un gap di trasparenza e un gap di accessibilità. Nelle parole di Marietje Schaake, “insieme, questi elementi si sommano in un divario di potere e responsabilità. Un intero strato di controllo della nostra vita quotidiana esiste quindi senza legittimità democratica e con poca supervisione”.

“Lo spazio dell'attivismo digitale in Nepal è ancora di nicchia. Soprattutto a causa del mancato accesso alla connettività nelle aree rurali. Un sacco di attivismo online avviene ancora in inglese, e poco nelle lingue indigene. C'è molto lavoro da fare. Ci sono contesti in cui lo spazio digitale può perpetuare il ciclo tossico, il ciclo di discriminazione che sta cercando di rompere”, spiega Jesselina Rana, fondatrice della piattaforma digitale Nepali Feminist

Rana continua: “Penso davvero che i social abbiano il potere di identificare e localizzare i problemi e far sì che le autorità rispondano immediatamente alle questioni sollevate. Ha il potenziale per essere la voce della massa, ma dobbiamo lavorarci su affinché non si trasformi ancora una volta nella voce di pochi”. 

In Colombia, l'attivista ambientale Guillermo Soto Gallego condivide come l'accesso a internet sia spesso bloccato durante i periodi di disordini o proteste politiche, scoraggiando la società civile e i cittadini.

Le stesse disuguaglianze e lacune che le persone stanno cercando di affrontare nel mondo analogico, si stanno riproducendo negli spazi online. 

“Rimuovono i miei post sui social media; ci stanno censurando. Censurano tutto quello che succede nel territorio, è qualcosa che non dobbiamo permettere”, spiega Soto Gallego, che continua a partecipare alle proteste che si stanno verificando in tutta la Colombia da aprile.

Le stesse disuguaglianze e lacune che le persone stanno cercando di affrontare nel mondo analogico, si stanno riproducendo negli spazi online. L'accesso ineguale alla tecnologia digitale ha limitato l'effettivo funzionamento delle organizzazioni della società civile, portando all'esclusione di molti dai processi decisionali chiave e mettendo in pericolo le opportunità di dialoghi digitali inclusivi, significativi ed efficaci. 

Potrebbe non sembrare un dibattito importante visto che siamo “intrappolati nel vortice digitale”, ma la questione di come si svolgerà il nostro destino digitale è essenziale. Abbiamo bisogno di creare nuovi spazi di conversazione e di creare narrazioni collettive in modo orizzontale e partecipativo se vogliamo che i nostri diritti fondamentali e le nostre voci si riflettano nel processo decisionale nel mondo di oggi e di domani.